ANTICHITA’ SANTORO

Bologna, via N. Sauro 14/b

Tel.  051260619  3356635498  3358495248

 

 

 

Scheda di approfondimento.

 

"Ritratto di giovane signore"

Dipinto ad olio su tela cm 49x38.

In prima tela, firmato e datato sul retro Natale Carta 1848.

 

Natale Carta  Nacque a Messina nel 1790, da famiglia Palermitana.

Fruendo dell' aiuto della principessa di Paternò, si trasferì a studiare a Roma, e per dodici anni, fu allievo di Vincenzo Camuccini. Sotto la sua guida acquistò una grande abilità nel ritrarre il nudo; rimase fedele all'indirizzo neoclassico, ma seguì anche la sua tendenza naturale che lo portava ad imitare gli antichi, alla maniera di Guido Reni. A Roma egli acquistò un certo prestigio e fama. Nel 1839 fu eletto membro dell'Accademia di S. Luca in cui, il 23 maggio 1848, fu nominato professore di pittura e nel 1868 professore di disegno (Roma, Archivio dell'Accademia di S. Luca). Il Carta fu tra i pittori che, sotto la guida di Francesco Podesti, affrescarono (1857-1860) le pareti della basilica di S. Paolo fuori le Mura, ricostruita dopo l'incendio del 1832; sono suoi gli affreschi raffiguranti Paolo che risuscita il giovinetto eretico e Paolo che sfugge alla flagellazione in Gerusalemme. Sue opere si conservano in molte città italiane. Ricordiamo i ritratti in casa Casteltermini a Palermo e quelli del Museo di Trapani; la Morte di Atala, del 1830, è esposta nella Galleria dell'Ottocento di Capodimonte a Napoli. Altri ritratti e opere di gusto neoclassico sono nel Museo nazionale di Palermo e nelle dimore romane dei principi Torlonia. Nel palazzo reale di Torino si trova il suo quadro Riconoscimento di Oreste e Edoardo di Savoia, dipinto per incarico della regina Maria Cristina. Come possiamo ben constatare nel quadro in esame, il suo stile ondeggia tra il classico ed il romantico egli non trascurò né i soggetti storici o mitologici, ma le  sue caratteristiche sono; il disegno impeccabile e le cromie ritmate e vellutate  con cui riesce a costruire i suoi ritratti, sono infatti il genere dove l'artista meglio esprime le sue qualità. Il Carta morì a Messina nel 1884.

 

 

Clicca qui  Per ulteriori informazioni tecniche, storiche ed artistiche vai alle schede:    24.  

 

 

I nostri servizi.

 

I prezzi sono comunicati solo al diretto interessato al telefono. Tel.  051260619  3356635498  3358495248.

 

I nostri arredi sono garantiti dall’esperienza e dalla competenza dell’antiquario Pierdario Santoro e della dottoressa Mara Bortolotto, perito d’arte del tribunale di Bologna. All’expertise di legge possiamo allegare gratuitamente, a richiesta, una perizia legale sul valore. La consegna è a nostra cura e nel prezzo trattato è compreso il costo di spedizione, salvo diverso accordo se richiesto dal cliente. Nei nostri laboratori possiamo eseguire, prima della consegna, restauri, tappezzerie, ecc.  Si acquistano arredi antichi, si eseguono: consulenze, perizie giurate e divisioni ereditarie. Consulenze per restauri. Disponiamo di arredatore di nostra fiducia.

 

Restiamo a disposizione per ogni richiesta.

 

RITORNA ALLA HOMEPAGE