ANTICHITA’ SANTORO

Bologna, via N. Sauro 14/b

Tel.  051260619  3356635498  3358495248

 

 

 

 

 

 

Scheda di approfondimento.

Giovanni Omiccioli (Roma, 1901 – Roma, 1975) è stato un pittore italiano e uno dei rappresentanti della cosiddetta Scuola Romana, artista fra i più popolari ed amati, specialmente dai romani de Roma a causa anche delle sue dinamiche rappresentazioni di "partite di calcio", e diventato il simbolico pittore di Via Margutta.

Dopo l’adesione alla Scuola Romana, nel 1928, si legò soprattutto a Mafai e ad Antoniett  Raphael, collaborando spesso anche con Scipione e Raffaele Frumenti. La sua attività pittorica iniziò nel 1934; pochi anni dopo, nel 1937, presenterà tre opere alla IV Mostra del Sindacato Fascista di Belle Arti. Dello stesso anno è la sua prima personale alla Galleria Apollo di Roma. Il pittore fu attivo anche sul piano politico e, con Mario Mafai, Guttuso ed Afro realizzò la prima testata de L’Unità nel 1945, subito dopo la Liberazione. Nello stesso anno partecipò alla I Mostra dell’Arte contro le barbarie, promossa dal quotidiano comunista alla Galleria di Roma e presentata in catalogo da Antonello Trombadori, con un'opera di forte impegno politico (La fucilazione di Bruno Buozzi). Vincitore di un’edizione del Premio Marzotto con Il Pastore con la capretta, Omiccioli è stato presente nelle più importanti rassegne: di particolare rilievo l’invito con un’antologica all’Ermitage di Leningrado, la personale alla Galleria d’Arte La Medusa di Napoli; durante gli anni cinquanta partecipa a collettive a Pittsburg, Boston, Tokio, espone alla mostra itinerante nei paesi scandinavi organizzata dall’Art Club, alle Quadriennali romane del 1955, 1959 e poi del 1966, alle Biennali veneziane del 1952, 1954, 1956. Presenta nel 1959 un dipinto su faesite, Cristo crocifisso, alla VIII Biennale d’Arte Sacra a Bologna. Durante gli anni sessanta espone a tre edizioni della Rassegna di Arti figurative di Roma e del Lazio (1961, 1963, 1965) e alla VI Biennale di Roma del 1968. Vaporosi e dolci, ma sorti sempre da un intenso immutato amore per la natura e per l’uomo. Alla periferia di Roma, a Scilla o nell’isola di Ustica davanti alle case dei pescatori, aveva recuperato la consuetudine en plein air, che deve all’opera, attraverso un morbido respiro di tavolozza, verità e luce.

 

 

Clicca qui  Per ulteriori informazioni tecniche, storiche ed artistiche vai alle schede:         .  

 

 

I nostri servizi.

 

I prezzi sono comunicati solo al diretto interessato al telefono. Tel.  051260619  3356635498  3358495248.

 

I nostri arredi sono garantiti dall’esperienza e dalla competenza dell’antiquario Pierdario Santoro e della dottoressa Mara Bortolotto, perito d’arte del tribunale di Bologna. All’expertise di legge possiamo allegare gratuitamente, a richiesta, una perizia legale sul valore. La consegna è a nostra cura e nel prezzo trattato è compreso il costo di spedizione, salvo diverso accordo se richiesto dal cliente. Nei nostri laboratori possiamo eseguire, prima della consegna, restauri, tappezzerie, ecc.  Si acquistano arredi antichi, si eseguono: consulenze, perizie giurate e divisioni ereditarie. Consulenze per restauri. Disponiamo di arredatore di nostra fiducia.

 

Restiamo a disposizione per ogni richiesta.

 

RITORNA ALLA HOMEPAGE