ANTICHITA’ SANTORO
Bologna, via N. Sauro 14/b
Tel. 051260619 3356635498 3358495248
Scheda di approfondimento.
Olio su tela.
Firmato Calabria 54.
Misure cm.: h. 35x37.
Calabria
Ennio
Ennio CalabriaEnnio Calabria è nato a Tripoli il 7 marzo 1937.
Vive e lavora a Roma. E' del 1958 la sua prima personale alla galleria "La
Feluca" di Roma. Ennio Calabria fu allora individuato dalla critica d'arte
fra i pittori più significativi della generazione emersa tra il 1950 e il 1960,
sempre testimone del suo tempo con una pittura sia rivolta al sociale che
autobiografica. Nel 1963 insieme ai pittori Attardi, Farulli,
Gianquinto, Guccione e Vespignani, e ai critici Del Guercio, Micacchi
e Morosini fonda il gruppo “Il pro e il contro” che
diventa un forte punto di riferimento per le nuove ricerche figurative in
Italia nel periodo dell'egemonia del mercato informale. Nel corso di tutta la
sua attività artistica Ennio Calabria ha ricevuto numerosi e prestigiosi
riconoscimenti ed ha partecipato ad importanti rassegne fra le quali la
Biennale di Venezia e la Quadriennale di Roma. Ha inoltre illustrato diversi
volumi di poesia, racconti, nonché copertine per libri. Ha prodotto circa 90
manifesti; per l'Orlando Furioso di Luca Ronconi; per ARCI, Lega per le
Cooperative, UISP, CGIL, CISL, PCI, movimento delle donne, Fondazione Basso,
ecc. Nel 1981 è uscito un volume antologico di grafica 1953-1981, Editrice La
Linea. La raccolta dei manifesti e L’opera incisoria è stata esposta accompagnata
da dibattiti in varie città in Italia ed all'Estero. La sua prima mostra
antologica risale al 1985 alla Rotonda della Besana,
Milano e nel 1987 a Castel S. Angelo, Roma,
accompagnata dal volume monografico con testi di M. De Micheli,
D. Micacchi, G. Carandente
edito da Vangelista. In occasione della mostra
personale "Opere 1980-1990 nella Chiesa del Carmine a Taormina nel 1990 è
stato pubblicato il volume con testo di E. Calabria edito dall' Electa. Degli anni '90 è il Ciclo di opere "Ambiguità dell'
Intravisto". Il tema che lo pervade è l'alta velocità degli scambi sociali
dei nostri tempi ed il continuo metamorfismo dell’essere che ne è conseguenza,
questo fa emergere nella ricerca pittorica un'immagine, per lo più
antropomorfa, come “accidente” che afferma e nel contempo nega se stessa.Questo Ciclo di opere, itinerante, è stato esposto
in varie sedi pubbliche e private, tra le quali: Baumgarte
Galerie, Briefeld
(Germania), Palazzo dei Papi, Viterbo, 1994; Museo di "R. Ridola " Matera, 1996. Di questi stessi anni la serie
di pastelli " il mare accanto punta di diamante della nuova ricerca
pittorica, esposti in una mostra itinerante in varie città italiane,
accompagnati da un catalogo con testi di L. Martini, L. Cancrini,
E. Calabria. Del 1999 è il catalogo generale "Opera incisoria 1955 -
1996", con testo storico critico di F. De Santi ricerche e testi
scientifici di L. Martini, edito dal Gabinetto delle Stampe Antiche e Moderne
di Bagnacavallo. Sue opere sono presenti in numerose collezioni private e
pubbliche tra le quali: Metropolitan di New York; San Paolo del Brasile; Museo Puskin di Mosca; Museo Wroclaw di
Cracovia; Museo di Eliat (Israele); Museo di arte
contemporanea di Sofia; Galleria Gucci di New York, Colombe d'Or di St. Paule de Vence (Francia);
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma. E' stato, inoltre protagonista
dei seguenti filmati: Lotta contro i mostri, 1964, regia Gigi di Gianni;
Calabria: Due anni di pittura, regia di M. Carbone; Visto da vicino: Ennio
Calabria 1979 a cura di R. Bertoni, regia d F. Marotta;
Special 1975, regia di S. Pastore; Artisti d’oggi,
programma di F. Simongini; Un pittore e la sua città,
regia di R. Locci; La città dentro, 1987, di A. Cimaglia e A. Pedonesi; Ennio
Calabria a cura di Arte Dimensione ed. Ennio Calabria è nato a Tripoli il 7
marzo 1937. Vive e lavora a Roma. E' del 1958 la sua prima personale alla
galleria "La Feluca" di Roma. Ennio Calabria fu allora individuato
dalla critica d'arte fra i pittori più significativi della generazione emersa
tra il 1950 e il 1960, sempre testimone del suo tempo con una pittura sia
rivolta al sociale che autobiografica. Nel 1963 insieme ai pittori Attardi, Farulli, Gianquinto, Guccione e Vespignani, e ai
critici Del Guercio, Micacchi e Morosini
fonda il gruppo “Il pro e il contro” che diventa un forte punto di riferimento
per le nuove ricerche figurative in Italia nel periodo dell'egemonia del
mercato informale. Nel corso di tutta la sua attività artistica Ennio Calabria
ha ricevuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti ed ha partecipato ad
importanti Rassegne fra le quali la Biennale di Venezia e la Quadriennale di Ha
inoltre illustrato diversi volumi di poesia, racconti, nonché copertine per
libri. Ha prodotto circa 90 manifesti; per l'Orlando Furioso di Luca Ronconi;
per ARCI, Lega per le Cooperative, UISP, CGIL, CISL, PCI, movimento delle
donne, Fondazione Basso, ecc. Nel 1981 è uscito un volume antologico di grafica
1953-1981, Editrice La Linea. La raccolta dei manifesti e L’opera incisoria è
stata esposta accompagnata da dibattiti in varie città in Italia ed all'Estero.
La sua prima mostra antologica risale al 1985 alla Rotonda della Besana, Milano e nel 1987 a Castel
S. Angelo, Roma, accompagnata dal volume monografico con testi di M. De Micheli, D. Micacchi, G. Carandente edito da Vangelista.
In occasione della mostra personale "Opere 1980-1990 nella Chiesa del
Carmine a Taormina nel 1990 è stato pubblicato il volume con testo di E.
Calabria edito dall' Electa. Degli anni '90 è il
Ciclo di opere "Ambiguità dell' Intravisto". Il tema che lo pervade è
l'alta velocità degli scambi sociali dei nostri tempi ed il continuo
metamorfismo dell’essere che ne è conseguenza, questo fa emergere nella ricerca
pittorica un'immagine, per lo più antropomorfa, come “accidente” che afferma e
nel contempo nega se stessa.Questo Ciclo di opere,
itinerante, è stato esposto in varie sedi pubbliche e private, tra le quali: Baumgarte Galerie, Briefeld (Germania), Palazzo dei Papi, Viterbo, 1994; Museo
di "R. Ridola " Matera, 1996. Di questi
stessi anni la serie di pastelli " il mare accanto punta di diamante della
nuova ricerca pittorica, esposti in una mostra itinerante in varie città
italiane, accompagnati da un catalogo con testi di L. Martini, L. Cancrini, E. Calabria. Del 1999 è il catalogo generale
"Opera incisoria 1955 - 1996", con testo storico critico di F. De
Santi ricerche e testi scientifici di L. Martini, edito dal Gabinetto delle
Stampe antiche e moderne di Bagnacavallo.
Clicca qui ► Per ulteriori informazioni tecniche,
storiche ed artistiche
I nostri servizi.
I prezzi sono comunicati solo al diretto interessato al telefono. Tel.
051260619 3356635498 3358495248.
I nostri arredi sono garantiti
dall’esperienza e dalla competenza dell’antiquario Pierdario Santoro e della
dottoressa Mara Bortolotto, perito d’arte del tribunale di Bologna.
All’expertise di legge possiamo allegare gratuitamente, a richiesta, una
perizia legale sul valore. La consegna è a nostra cura e nel prezzo trattato è
compreso il costo di spedizione, salvo diverso accordo se richiesto dal
cliente. Nei nostri laboratori possiamo eseguire, prima della consegna,
restauri, tappezzerie, ecc. Si
acquistano arredi antichi, si eseguono: consulenze, perizie giurate e divisioni
ereditarie. Consulenze per restauri. Disponiamo di arredatore di nostra
fiducia.
Restiamo a
disposizione per ogni richiesta.