ANTICHITA’ SANTORO
Bologna, via N. Sauro 14/b
Tel. 051260619 3356635498 3358495248
Scheda di approfondimento.
"Figura
femminile con colombe"
Manierista
toscano, metà
XVI secolo, cerchia di Francesco Salviati.
Misure: cm. 23x21.
Tecnica: Matita nera, acquerello marrone con rialzi di
biacca ossidata.
Mancanze all'angolo superiore destro, foglio contro-fondato.
Salviati, Francesco.
- Pittore (Firenze 1509
circa - Roma 1563), detto anche Cecchino. Amico di G. Vasari, fu allievo di G. Bugiardini, B. Bandinelli e quindi (1529-30) di Andrea del Sarto; nel 1531 si stabilì a Roma, dove entrò al servizio del cardinal G. Salviati, da cui prese il nome.
Già la prima opera romana nota (Annunciazione, 1533 circa, S. Francesco a Ripa) mostra la sua assimilazione della maniera romana
post-raffaellesca; la successiva collaborazione nella decorazione dell'oratorio
di S. Giovanni Decollato (Visitazione, 1538) con Iacopino
del Conte e altri artisti evidenzia l'evoluzione del suo stile, in riferimento
soprattutto a Perin del Vaga, ponendo S. tra i
maggiori esponenti del tardo manierismo. Al 1539-41 risale un viaggio a Venezia (decorazioni della
sala di Apollo in palazzo Grimani, con Giovanni da
Udine; Deposizione
per la chiesa del Corpus Domini, Viggiù, S. Maria del
Rosario) e in Romagna; il forte influsso
esercitato dalla conoscenza diretta di Parmigianino si evidenzia nelle opere
immediatamente successive (Carità, 1543-44,
Uffizi). Dal 1543 al 1548 fu a
Firenze, dove eseguì affreschi in Palazzo Vecchio (Storie di Furio Camillo,
1545) e alcuni quadri di altare (Deposizione,
1548, S. Croce), oltre a fornire cartoni per l'arazzeria
medicea. Lo stile decorativo fluido ed elegante di S. subì una nuova evoluzione
dopo il ritorno a Roma (1548), per influsso dell'opera
tarda di Michelangelo, che caratterizza in varia misura le realizzazioni di
questi anni (affreschi in S. Maria dell'Anima, 1549-50; nell'oratorio di S. Giovanni Decollato, 1550-51; nel salone di palazzo Ricci Sacchetti e nella cappella
Chigi in S. Maria del Popolo, 1554 circa). Tranne un
breve viaggio a Parigi (1555-57),
non si allontanò più da Roma; tra le ultime opere, le Storie della
Vergine in S. Marcello al Corso e gli affreschi della sala dei
Fasti Farnesiani in pal.
Farnese. Manierista Toscano della prima metà del XVI secolo. Cerchia di
Francesco Salviati
Il disegno sopradescritto è di lecita provenienza, autentico
ed originale.
Clicca qui ► Per ulteriori informazioni tecniche,
storiche ed artistiche vai alle schede: n° 21, 22.
I nostri servizi.
I prezzi sono comunicati solo al diretto interessato al telefono. Tel.
051260619 3356635498 3358495248.
I nostri arredi sono garantiti
dall’esperienza e dalla competenza dell’antiquario Pierdario Santoro e della
dottoressa Mara Bortolotto, perito d’arte del tribunale di Bologna.
All’expertise di legge possiamo allegare gratuitamente, a richiesta, una
perizia legale sul valore. La consegna è a nostra cura e nel prezzo trattato è
compreso il costo di spedizione, salvo diverso accordo se richiesto dal
cliente. Nei nostri laboratori possiamo eseguire, prima della consegna,
restauri, tappezzerie, ecc. Si
acquistano arredi antichi, si eseguono: consulenze, perizie giurate e divisioni
ereditarie. Consulenze per restauri. Disponiamo di arredatore di nostra
fiducia.
Restiamo a
disposizione per ogni richiesta.