ANTICHITA’ SANTORO
Bologna, via N. Sauro 14/b
Tel. 051260619 3356635498 3358495248
Scheda di
approfondimento.
"44
Doppia faccia". Firmato in basso a destra baj. Tecnica
mista, su tela. Misure cm. 74 x 55.
Enrico Baj, pittore e
scultore italiano, Trascendente Satrapo e Imperatore Analogico della Patafisica
Milanese, raffinato saggista e polemista d'eccezione, nasce a Milano il 31
ottobre 1924. Dopo gli studi classici, si iscrive a Medicina, che abbandonarli
dopo la seconda guerra mondiale per laurearsi in Giurisprudenza. Parallelamente
agli studi "economici" Enrico Baj frequenta
l'Accademia di Belle Arti di Brera. Attivo rappresentante delle avanguardie
degli anni Cinquanta, fonda, con Dangelo e Gianni Dova, il "Movimento Nucleare", movimento
innovativo sia dal punto di vista formale sia da quello ideologico, tendente a
instaurare contatti con artisti ed intellettuali europei. In aperta opposizione
alla sistematica ripetitività del formalismo stilistico dell'arte del tempo,
Enrico Baj aderisce al "Manifesto della Pittura
nucleare" nel 1952, alla fondazione con Asger Jorn, nel 1954, del "Mouvement
internetional pour une Bauhaus imaginiste",
schierato contro la forzata razionalizzazione e geometrizzazione
dell’arte, contro il dominio della linea retta e dell’angolo retto, poi, nel
1957, aderisce al "Manifesto Contro lo stile". L'opera di Enrico Baj si snoda nel tempo, utilizzando varie tecniche, ma con
la presenza continua dell’ironia dissacratoria ed il piacere di fare pittura
con ogni sorta di materiale. Sperimentatore per natura, Baj
passa senza soluzione di continuità dal "dripping",
dei primi dipinti nucleari, al classicismo delle illustrazioni per il De Rerum Natura, dagli
"interventi materici", su pattern e arazzi, alle ricerche con gli
specchi infranti e col collage. Per Enrico Baj,molto
spesso, dipingere è un gioco e pertanto anche i soggetti risentono dello sguardo
divertito dell'artista che si permette anche rifacimenti grotteschi di opere di
Picasso ed altri mostri sacri della pittura. In stretto contato con pittori e
intellettuali suoi contemporanei, analizza con gli amici Lucio Fontana, Piero
Manzoni, Sergio Dangelo, Joe Colombo e Lucio Del
Pezzo, il mondo dell'arte, tenendo sempre d'occhio le mutazioni politiche e
sociali. La Guerra Fredda ripropone al mondo lo spettro di Hiroshima e
l'artista proietta nei suoi lavori le angosce e le paure del futuro. Baj, in applicazione dei principi del "Movimento
Nucleare" coltiva rapporti e scambi anche con artisti stranieri, come Max
Ernst, Marcel Duchamp, Yves Klein, E.L.T. Mesens, Asger Jorn e altri artisti del
gruppo Cobra, con il Nouveau Realisme
ed il Surrealismo. All'inizio degli anni Sessanta incontra la Patafisica di
Alfred Jarry , da cui trae nuovo vigore alla
sua vena ironica e giocosa legandolo ai grandi esponenti del Dadaismo e
del Surrealismo, come Duchamp, Man Ray, Queneau, Ernst, e Breton.
Clicca qui ► Per ulteriori
informazioni tecniche, storiche ed artistiche vai alle schede: n° .
I nostri servizi.
I prezzi sono comunicati solo al diretto interessato al
telefono. Tel. 051260619
3356635498 3358495248.
I nostri arredi sono garantiti dall’esperienza e dalla competenza
dell’antiquario Pierdario Santoro e della dottoressa Mara Bortolotto, perito
d’arte del tribunale di Bologna. All’expertise di legge possiamo allegare
gratuitamente, a richiesta, una perizia legale sul valore. La consegna è a
nostra cura e nel prezzo trattato è compreso il costo di spedizione, salvo
diverso accordo se richiesto dal cliente. Nei nostri laboratori possiamo
eseguire, prima della consegna, restauri, tappezzerie, ecc. Si acquistano arredi antichi, si eseguono:
consulenze, perizie giurate e divisioni ereditarie. Consulenze per restauri.
Disponiamo di arredatore di nostra fiducia.
Restiamo a disposizione per ogni richiesta.