SCHEDE TECNICHE

Queste schede tecniche d’antiquariato sono state scritte dall’antiquario Pierdario Santoro

per la rubrica mensile edita sulla rivista “L’Informatore Europeo”. L’originale è corredato da foto e didascalie, qui non riportate.

Si ringrazia per la collaborazione la Professoressa Mara Bortolotto, perito d'Arte presso il

Tribunale di Bologna www.perito-arte-antiquariato.it

 

L’avorio parte terza, storia.

L’avorio fu lavorato fin dall’antichità. I reperti più antichi risalgono a 30.000 anni fa. Tutte le civiltà dell’area mediterranea conobbero questa lavorazione. Si scolpirono in avorio piccoli oggetti, ma anche statue di grandi dimensioni, come quelle famose greche crisoelefantine (che significa fatto d’oro e d’avorio) di Fidia e Scopas. Presso i Musei Vaticani sono conservate una mano ed una testa di grandi dimensioni. Durante il periodo imperiale a Roma l’avorio cominciò a scarseggiare a causa della grande caccia agli elefanti dei secoli precedenti. La lavorazione ricominciò su ampia scala a partire dal IV secolo, particolarmente a Bisanzio, sia a fini civili, famosi i dittici consolari, sia a fini religiosi, tra cui importanti furono le cattedre vescovili. Non mancarono oggetti di uso comune, come: pettini, manici, specchi, contenitori, ecc.

Durante il Medioevo fu soprattutto a Bisanzio che si concentrò la lavorazione dell’avorio con una particolare fioritura fra il IX e l’XI secolo. Con il Romanico incominciò il grande periodo di tale arte in occidente, dalla Germania, alla Francia, all’Italia, all’Inghilterra, al Belgio, ecc; anche la tipologia si diversificò ulteriormente. Con il Gotico si raggiunsero i risultati più raffinati, soprattutto in Francia, dove risorse la tecnica classica della statuaria ed in particolare a Parigi, dove gli artisti seppero assurgere al ruolo di guida della produzione europea. Tale impulso fu dato dal sorgere dei nuovi ideali cavallereschi e mondani legati alla rinata vita di corte. Ricordiamo la ricca produzione italiana fra Tre e Quattrocento, in particolare quella della bottega degli Embriachi, artisti trasferitisi da Firenze a Venezia, che riuscì a rivaleggiare con quella francese. Oltre alle ben note cassette citiamo la loro produzione d’importanti composizioni per altare, come quella per la certosa di Pavia ed il retablo di Poissy. Nel Cinquecento assistiamo al tentativo di rivaleggiare con le creazioni proprie della statuaria. Si producono molte copie di opere famose contemporanee, come un crocefisso di Michelangelo, in un generale tentativo di ammodernare i tradizionali canoni stilistici. Si raggiunsero alti livelli virtuosistici, e se il secolo conobbe un certo ristagno del mercato causato dalla rarefazione della materia prima, dovuto al controllo da parte dei turchi delle vie commerciali mediorientali, contemporaneamente si ebbero importanti sviluppi con la decorazione ad intarsio delle superfici degli arredi. Nuovo incentivo venne dall’importazione dalle colonie. Le imprese coloniali portarono ad un’ampia diffusione dei manufatti in avorio nel corso del Seicento, ma la qualità artistica sarà più scarsa, con un largo consumo a fini religiosi di crocefissi, madonne ed altri oggetti devozionali. Un accenno d’obbligo riguarda la produzione indo-lusitana iniziata a Goa nel XVI secolo, dopo la conversione al cristianesimo ad opera dei missionari portoghesi. L’avorio proveniva da Ceylon e quando, nella seconda metà del seicento, il Portogallo cedette l’isola agli olandesi la produzione di Goa si esaurì. Il Portogallo conobbe la lavorazione dell’avorio grazie a Goa e ne divenne il maggior centro di diffusione. (Alcune di queste opere sono presenti al Museo Medievale di Bologna). Fra il Sei ed il Settecento sono numerosi i centri di produzione europei, di curiosità, come i globi intagliati l’uno dentro l’altro (come quelli al Museo degli argenti di Firenze); ma soprattutto di boccali ricavati da sezioni delle zanne, finemente scolpiti e montati con metalli preziosi. In questo periodo s’incominciò anche una discreta produzione di ritratti intagliati in medaglioni. In Baviera si sviluppò la grande produzione di Augsburg, importante quella di Ulm e soprattutto di Dresda. In Francia il centro di produzione maggiore fu quello della città di Dieppe. In Italia non assistiamo a grandi esiti, a parte le opere notevoli eseguite a Firenze presso i Medici dagli artisti d’oltralpe. Spesso erano gli appartenenti alla nobiltà ad eseguire manufatti d’avorio, tale apprendistato faceva parte dell’educazione sia degli uomini, sia delle donne. Nel Settecento l’avorio trova vaste applicazioni sposando l’imperante gusto rococò. In Francia la qualità resta alta e da 1725 inizia a Dieppe una produzione policroma; anche in Germania trionfò il gusto rococò. In Italia non abbiamo artisti di rilievo; ricordiamo alcuni lavori di Giuseppe Bonzanigo.  Con l’Ottocento la produzione si ridusse notevolmente; divenendo spesso meramente seriale; solo in Belgio si ebbe uno sviluppo significativo, verso il finire del secolo, con l’utilizzo dell’avorio proveniente dal Congo Belga. Con il Liberty assistiamo alla ripresa della lavorazione dell’avorio con esiti innovativi, primo fra tutti da parte del grande Dimitri Chyparius.

Al di fuori dell’area europea si ebbe una notevole produzione d’avorio: nel mondo islamico medioevale, in India, in Africa, in Cina a partire dal XV secolo, in Giappone, presso gli eschimesi, ecc. In Oriente si ebbe, soprattutto dall’Ottocento, una vasta produzione di statuaria di ogni dimensione; ma quella senz’altro più interessante fu la manifattura dei netsuke (netsuke da ne: legna e tsuke: bottone) piccole sculture di solito in avorio o in legno, la cui origine risale probabilmente al XV secolo. Essi servivano per fermare gli accessori legati alla cintura. Ricordiamo quelli apribili, formati da due valve girevoli, al fine di nascondere alla pubblica vista i soggetti scolpiti all’interno. Oltre a motivi erotici, dal Seicento si diffusero quelli con raffigurazioni cristiane, soprattutto dopo l’inizio delle persecuzioni contro i convertiti, iniziate dalla metà del secolo.

Bisogna prestare attenzione ai netzuke falsi. Gli originali sono sia di avorio sia di legno in numero quasi uguale; invece sul mercato sono molti più presenti i netsuke falsi di avorio.  Per la ragione che fino a pochi anni fa, i netsuke di avorio erano più ricercati e costosi; ed anche perché la patina di un esemplare originale di legno è più difficile da riprodurre.  Determinante anche la possibilità di fabbricarne con materiali plastici ed altri composti (vedi la scheda del numero precedente) in maniera economica a stampo. Molti oggetti in avorio di narvalo e un regolare commercio di questo materiale con le regioni artiche risalgono alla dinastia Qing. (nota anche come dinastia Manciù, che conquistò l'intera Cina nel 1644 governandola fino al 1912).

Oggi è possibile utilizzare una nuova tecnologia per l’analisi dell’avorio la spettroscopia infrarossa, che evidenzia le molecole presenti nella materia; permettendo di distinguere in modo chiaro le sostanze inorganiche da quelle organiche. Per queste ultime possono essere applicati i metodi analitici per la datazione in modo mirato a molecole selezionate e misurabili. Metodo più accurato della datazione con il radiocarbonio. L’analisi con la curva spettroscopica consente anche di individuare chiaramente i vari tipi di avorio, in modo tale da poter elaborare calcoli specifici per la datazione di ciascun tipo.

 

RITORNA ALLA HOMEPAGE