ARTE e ANTIQUARIATO

Bologna, via Nazario Sauro 14/b

Tel.  051260619  3356635498  3358495248

 

 

 

Scheda di approfondimento.

 

“Sacra Famiglia“.

Scuola Emiliana, bottega legata all’artista Lelio Orsi (1508-87) maestro del Manierismo cinquecentesco.

Misure: tela cm 55x44, con cornice cm 80x60 .

Bella la cornice con intaglio a foglia d’acanto e dorata a foglia d’oro.

Il dipinto proviene da una collezione privata ferrarese, in ottimo stato di conservazione, anticamente rintelato con una tela sottile. Nella banda inferiore del dipinto un lieve slittamento dal telaio ha richiesto un intervento di fissaggio locale ed un ridimensionamento al fine di non compromettere la stabilità del colore. La cromia originale è stata perfettamente rispettata, non sono presenti velature o abrasioni.

La composizione appare equilibrata e semplice, lontana dalle combinazioni spaziali e dalle arditezze prospettiche che caratterizzano le opere più audaci e manieristiche del pittore; nel paesaggio sulla sinistra è presente un uso virtuosistico del disegno e della luce.

In quest’opera percepiamo che l’artista è in linea con la sua propensione per il romanticismo a luce lunare, tipicamente nordica.

Va considerato che l’Orsi, a partire dal settimo decennio, si dedicò ad una produzione di tipo devozionale con dipinti di piccole e medie dimensioni di soggetto religioso, di chiara e semplice lettura, destinati ad una clientela privata. Sono presenti reminiscenze della poetica del Correggio, che emergono nella figura del bambino Gesù e nel virtuosismo dei panneggi, accesi da cangianti ed improvvise ricerche luministiche, nei colori e nei movimenti delle vesti.

Lelio Orsi  (Novellara-ReggioEmilia 1508/1511 – 1587) è stato un pittore, architetto e disegnatore italiano, noto per la sua singolarissima versione "visionaria" del Manierismo; pittore tra i più singolari e fantasiosi protagonisti del manierismo emiliano. L’articolata cultura pittorica dell’artista emerge  collegata  alla conoscenza dei modi del Correggio e del Parmigianino.

Educato probabilmente tra Mantova e l'Emilia (il suo stile mostra una conoscenza dell'opera grafica e pittorica di Giulio Romano, ma anche di Correggio e Parmigianino), Orsi si trasferì nel 1538 a Reggio Emilia, dove eseguì diversi cicli ad affresco su facciate di edifici, oggi in gran parte perduti (la Torre dell'Orologio e il Palazzo dell'Arte della lana). Processato e condannato all'esilio perché coinvolto in un fatto di sangue, fu costretto a ritirarsi nella Contea di Novellara, suo borgo natale, dove lavorò al servizio dei signori del luogo, un ramo cadetto della famiglia Gonzaga, che lo impiegarono in vasti progetti decorativi per le Chiese, i palazzi e le loro dimore comitali (gli affreschi sono conservati in parte presso il museo Gonzaga di Novellara e in parte alla Galleria Estense di Modena). Molto legato alla famiglia Gonzaga, lavorò alacremente al suo servizio diventando anche un apprezzato membro della corte (amico e confidente). Una data importante per il percorso dell'artista fu il 1554, quando, in un viaggio a Roma, ebbe la possibilità di studiare le opere di Michelangelo, rimanendo particolarmente colpito dal ciclo della Cappella Paolina nei palazzi Vaticani.

 

 

Clicca qui  Per ulteriori informazioni di antiquariato, tecniche, storiche ed artistiche vai alle schede:  25, 26.      

 

 

I nostri servizi.

 

I prezzi sono comunicati solo al diretto interessato al telefono. Tel.  051260619  3356635498  3358495248.

 

I nostri arredi di antiquariato sono garantiti dall’esperienza e dalla competenza dell’antiquario Pierdario Santoro e della dottoressa Mara Bortolotto, perito d’arte e di antiquariato del TRIBUNALE di Bologna

 

All’expertise di legge possiamo allegare gratuitamente, a richiesta, una perizia legale sul valore.

La consegna è a nostra cura e nel prezzo trattato è compreso il costo di spedizione, salvo diverso accordo se richiesto dal cliente.

   Nei nostri laboratori possiamo eseguire, prima della consegna, restauri, tappezzerie, ecc.  

   Si acquistano arredi di antiquariato, si eseguono: consulenze, perizie giurate e divisioni ereditarie.

   Consulenze per restauri. (www.peritoarte.it).

 

Restiamo a disposizione per ogni richiesta.

 

RITORNA ALLA HOMEPAGE