Statuetta in avorio scolpito; ricavato da zanna di elefante.
Produzione cinese della metà del XX secolo, 1950-60 circa.
Misure cm h. 37 x 9 x 7. Peso gr. 851 + gr 90 del tappo, eseguito in un unico pezzo.
Egli tiene con la mano destra una carpa appesa ad una cordicella, (la carpa rappresenta il successo in affari ed è spesso associata al dragone, sulla base di un’espressione cinese antica che indicava l’uomo di alto status sociale come “Carpa che salta oltre la porta del dragone); con la sinistra stringe un bastone di bambù, che rappresenta la longevità. Gli occhi sono evidenziati con un sottile segno di colore. In Cina la società era basata su 4 “ruoli” tradizionali, tutti dotati di sacralità: il saggio (senza distinzioni tra figure cultuali e non), il macellaio, il contadino e appunto il pescatore, che simboleggia la pazienza, la perseveranza, ed è in rapporto con la carpa. Buon stato di conservazione, presenti usure e rotture.