Ficha de artigo : 253536
Lamento sul Cristo morto - Fixè sous verre
Época: Século XVIII
Lamento sul Cristo morto
Fixè sous verre, dipinto a olio su vetro, scuola dell'est Europa Sandl, Alta Austria, fine del XVIII secolo.
Misure con cornice: altezza 33 x 24 cm
La pittura delle icone su vetro seguiva un procedimento che si dovrebbe definire piuttosto pittura "sotto" vetro. Il pittore, infatti, disegnava e colorava l'icona su quello che, a opera finita, sarebbe risultato il retro della lastra di vetro (per lo più prodotta a mano in piccole vetrerie locali), mentre la parte opposta, esposta all'occhio dell'osservatore, fungeva da schermo protettivo. Questo procedimento comportava che i contorni fossero disegnati in modo inverso cosicché, una volta girato il vetro, l'immagine si presentasse correttamente. La prima fase era il disegno dei contorni mediante un pennello sottile, quindi si procedeva alla colorazione delle parti delle figure e dello sfondo; in determinati casi e regioni si faceva uso anche di una sottile pellicola di colore oro o argento. Al termine, dopo una pennellata di vernice sul fondo per preservarlo dall'umidità, il dipinto veniva incorniciato e protetto posteriormente da un pannello di legno.